CLOUDS

99.00

Artista: Daniele Fortuna
Medium: Digital Art, MP4

Edition: To be decided

Una serie di opere per omaggiare il maestro del surrealismo belga René Magritte. Le nuvole, protagoniste della serie Clouds, acquisiscono una propria identità, contaminando l’opera stessa e ciò che le circonda. In questo modo, l’elemento naturale forma una fluidità tra passato e presente all’interno di uno scenario onirico.
Con questa serie di opere, Fortuna vuole porre l’attenzione sulla necessità di soffermarsi a riflettere sul nostro passato per renderci conto in un secondo momento di quanto il nostro presente sia migliore; la serie innesca così negli spettatori una senso di pace, spingendoli ad una spontanea riflessione sul tempo.

Questo NFT è compatibile con le opere Phygital di Daniele Fortuna, scoprile tutte su deodato.com cliccando qui.

Clear
Totale prodotto
Totale opzioni
Total
L’ARTISTA
Daniele Fortuna artista nato a Milano nel 1981, fin dalla prima adolescenza grazie alla passione per l’arte frequenta studi d’artista e gallerie d’arte tra le più importanti della città. Porta a termine gli studi allo IED (Istituto Europeo di Design) di Milano, coltivando parallelamente all’arte l’interesse per il design.
Si trasferisce quindi per motivi di studio e lavoro in Irlanda, nel sud-est, vicino a Dublino. Lì lavora in uno studio di illuminazione, e nasce così l’interesse per il legno, il materiale che sarà il fondamento delle sue sculture. Dalla tecnica dell’intaglio, il legno permetteva infatti di essere composto in forme e motivi differenti consentendo all’artista di dare forma plastica alle sue idee. Completati gli studi in Irlanda torna in Italia e incomincia a dar vita alle sue prime opere. La sua arte inizia a prender forma e nascono le prime opere in legno, quadri formati da tasselli di legno sagomati, colorati e poi assemblati come parti di un puzzle.
In seguito passerà a composizioni tridimensionali, in un primo momento soggetti del mondo animale per poi approdare a icone della classicità greco-romana unite a colori e tratti della contemporaneità più Pop.