COLORMINATION + REBORN + HEADS WILL ROLL SPECIAL BUNDLE
€1,070.00 €790.00
Artista: Daniele Fortuna
Medium: Digital Art, MP4
Edition: 16
Daniele Fortuna entra nel mondo dell’arte digitale realizzando in esclusiva opere NFT su deodato.io. Le nuove opere dinamiche permettono al collezionista di fruire sia dell’opera d’arte fisica, sia dell’opera digitale in un unica opera d’arte “Phygital”.
Acquista tutti e 3 gli NFT creati da Daniele Fortuna per Deodato.io, COLORMINATION, REBORN e HEADS WITH ROLL opere d’arte digitali che fanno parte di in cui alle sculture “fisiche” dell’artista si aggiungono degli schermi digitali dove poter fruire di questi NFT.
Scopri tutte le opere phygital di Daniele Fortuna su deodato.com cliccando qui.

L’ARTISTA
Daniele Fortuna artista nato a Milano nel 1981, fin dalla prima adolescenza grazie alla passione per l’arte frequenta studi d’artista e gallerie d’arte tra le più importanti della città. Porta a termine gli studi allo IED (Istituto Europeo di Design) di Milano, coltivando parallelamente all’arte l’interesse per il design.
Si trasferisce quindi per motivi di studio e lavoro in Irlanda, nel sud-est, vicino a Dublino. Lì lavora in uno studio di illuminazione, e nasce così l’interesse per il legno, il materiale che sarà il fondamento delle sue sculture. Dalla tecnica dell’intaglio, il legno permetteva infatti di essere composto in forme e motivi differenti consentendo all’artista di dare forma plastica alle sue idee.
Daniele Fortuna artista nato a Milano nel 1981, fin dalla prima adolescenza grazie alla passione per l’arte frequenta studi d’artista e gallerie d’arte tra le più importanti della città. Porta a termine gli studi allo IED (Istituto Europeo di Design) di Milano, coltivando parallelamente all’arte l’interesse per il design.
Si trasferisce quindi per motivi di studio e lavoro in Irlanda, nel sud-est, vicino a Dublino. Lì lavora in uno studio di illuminazione, e nasce così l’interesse per il legno, il materiale che sarà il fondamento delle sue sculture. Dalla tecnica dell’intaglio, il legno permetteva infatti di essere composto in forme e motivi differenti consentendo all’artista di dare forma plastica alle sue idee.