FELIPANDA
€100.00
“Felipanda” è una serie di NFT originali dell’artista di origine ispanica Felipe Cardeña dedicati alla difesa dell’ambiente, delle specie animali in via d’estinzione e degli ecosistemi naturali.
Se il fondo dell’opera è quello tipico di Cardeña, incentrato sulla bellezza e sovrabbondanza dei fiori e della natura, il soggetto principale dell’opera è invece rappresentato dalla figura di un panda ipercontemporaneo e pop, inventato da Felipe Cardeña e dal suo staff appositamente per WWF Italia: Felipanda.
La figura del Felipanda è stata creata da Felipe Cardeña per WWF Italia nel 2019, con cui l’artista ha già collaborato per una campagna in favore delle oasi WWF: oltre 200 mila borse con la figura del Felipanda sono state infatti vendute nei supermercati Auchan per finanziare le Oasi WWF, mentre la figura di questo simpatico Panda contemporaneo è comparsa su manifesti e maxischermi nelle principali città italiane.
Il nome Felipanda è stato ideato apposta per la campagna dal critico e agitatore culturale Christian Gancitano, esperto di urban art e di culture giovanili, che ha “regalato” a Cardeña il nome del suo panda ipercontemporaneo.
Lo sguardo allegro, sorridente, il volto simpatico e l’aria da peluche, Felipanda presenta i caratteri tipici delle popstar di oggi: se la “maschera” sugli occhi, che lo differenzia da un panda “qualsiasi” e richiama l’idea dell’anonimato, è tipica dei supereroi, i denti e la collana d’oro e la parrucca verde, in perfetto stile trapper, assieme a piercing e orecchino, sono gli elementi che richiamano immediatamente mode e attitudini tipici delle culture giovanili.
Oggi Felipanda diventa anche un NFT unico e originale, con al centro un personaggio che ha già riscosso grande successo nel corso della campagna per le oasi WWF.

L’universo del Flower Power di Felipe Cardeña è caratterizzato da uno stile eclettico e versatile, tanto da contornare immagini della cultura di massa con uno sfondo fiabesco, che si colloca su un piano a metà fra la realtà e l’immaginazione.
Le icone più famose del XX° e XXI° secolo sono contornate dall’artista da splendidi fori diventano così spunto di riflessione sul caos della vita contemporanea.